Si è svolta ieri, presso la Sala Lisbona del Centro Congressi, in occasione del Salone internazionale del Libro di Torino, la cerimonia istituzionale di passaggio di consegne con la Città di Taurianova che darà avvio al calendario di appuntamenti di Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025, alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli.
A rappresentare la Città di Subiaco il Sindaco f.f. Emanuele Rocchi e l’Assessore alla Cultura Grazia Timperi mentre la Città di Taurianova, che ha detenuto il titolo nel 2024, è stata rappresentata dal Sindaco Roy Biasi e dall’Assessore alla Cultura Maria Fedele.
Subiaco – Cocaina e hashish da rivendere sulla piazza: giovane beccato e denunciato

Presenti anche il •Segretario Generale, Dott.ssa Arianna Pagani, •l’Assessore Maria Cignitti, il •Responsabile del Dipartimento Tecnico Arch. Elisa Pelliccia ed il •Direttore della Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica Dom Fabrizio Messina Cicchetti OSB.
Durante la cerimonia, il Sindaco f.f. Emanuele Rocchi, ha illustrato le motivazioni dietro il nome del progetto e del simbolo che accompagnerà gli eventi: “Paradisi Limen”, ovvero “Soglia del Paradiso”. Richiamando la definizione del sommo poeta Francesco Petrarca, il progetto si ispira all’ingresso che conduce al Sacro Speco e alla sensazione di rapimento mistico che la lettura può suscitare.
Subiaco – Elezioni Sindaco, è corsa a tre: ecco candidati e liste
Subiaco ambisce a superare la soglia della semplice presenza culturale, lasciando che un “angelo” simbolico la sostenga nel suo volo verso un futuro ricco di conoscenza e cultura, come sottolineato dal Ministro della Cultura Alessandri Giuli. Il calendario degli eventi e la presentazione ufficiale del progetto “Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025” sono previsti in un appuntamento dedicato che si terrà presso il Teatro Cinema Narzio nella prima decade di giugno.

Leave a comment