mercoledì , 6 Agosto 2025
Home Cronaca Locale Altro San Polo – Un ponte tra scienza e fede: la Sindone e il mistero delle ultime ore di Cristo
AltroCronaca LocaleEvidenzaNews

San Polo – Un ponte tra scienza e fede: la Sindone e il mistero delle ultime ore di Cristo

Oggi, presso il Centro Sociale Pastorale “Mons. Giuseppe Cognata”, si è svolta una conferenza di straordinaria intensità umana e spirituale. Il tema dell’incontro, “Le cose che patì: un cammino di riflessione sulle ultime ore di vita di Gesù in riferimento alla Sindone”, è stato trattato con grande competenza e sensibilità dalla dott.ssa Anna Maria Toselli, stimata studiosa e sindonologa.

Un approccio multidisciplinare alla Sindone

La conferenza si è aperta con una densa introduzione storica e scientifica alla Sacra Sindone, il lino che secondo la tradizione cristiana avrebbe avvolto il corpo di Gesù dopo la crocifissione. La dott.ssa Toselli ha illustrato le più recenti acquisizioni scientifiche, tra cui analisi chimico-fisiche, studi forensi e tecniche di imaging digitale, che continuano a porre interrogativi profondi sull’origine e sulla natura di questo oggetto unico.

La Sindone — misteriosa quanto eloquente — si offre non solo come reperto archeologico, ma come specchio di interrogativi esistenziali e teologici. Essa interroga la scienza sulle sue capacità di indagine e, contemporaneamente, invita la teologia e la spiritualità a riflettere sul senso del dolore redentivo e della presenza di Dio nel mistero della sofferenza.

Dialogo tra scienza e fede

Durante la conferenza, i partecipanti hanno preso parte attivamente, sollevando questioni che spaziavano dalla verifica dell’autenticità della Sindone alla compatibilità tra dati scientifici e rivelazione cristiana. Questo confronto ha messo in luce una tensione feconda tra fede e ragione, che non si escludono ma si stimolano reciprocamente, come già sottolineava San Giovanni Paolo II nel suo documento Fides et Ratio.

La dott.ssa Toselli ha risposto con equilibrio e apertura, sottolineando che «il mistero non si impone come prova, ma si offre come invito a cercare». In questa prospettiva, la Sindone non è semplicemente un oggetto da dimostrare, ma un segno, una soglia tra visibile e invisibile, tra storico e eterno.

Una visione pastorale e spirituale

Il momento più toccante dell’incontro è stato offerto dalla riflessione di don Gaetano Maria Saccà, parroco di San Polo dei Cavalieri. Con parole semplici ma penetranti, ha affermato:

“La fede va prestata a ciò che rappresenta, non a ciò che è.” Un’affermazione che riassume il cuore del mistero cristiano: la verità del Vangelo non dipende da una verifica scientifica, ma si radica in una relazione personale e profonda con Cristo.

La Sindone, allora, diventa icona della Passione, ma anche specchio della condizione umana. In essa, molti leggono non solo il volto del Crocifisso, ma anche il dolore e le ferite dell’umanità contemporanea: guerre, solitudini, ingiustizie. In tal senso, essa diventa un ponte tra la storia della salvezza e le ferite del mondo di oggi, rinnovando il significato della compassione e della solidarietà sociale.

Conclusione: verso un cammino condiviso

L’incontro si è concluso con un forte senso di comunità e un profondo desiderio di continuare ad approfondire la relazione tra fede, scienza e coscienza umana. Il confronto di oggi non è stato soltanto un momento di apprendimento, ma una vera esperienza di ricerca condivisa, in cui le domande hanno avuto lo stesso valore delle risposte.

La Sacra Sindone, ancora oggi, sfida ogni visione riduzionista dell’esistenza. Essa parla a chi crede e a chi cerca, a chi studia e a chi prega. È un segno che unisce l’umano e il divino, il sapere e il mistero. In un mondo spesso frammentato, ci ricorda che la verità può essere cercata in tanti modi, ma sempre con umiltà, ascolto e apertura al trascendente.

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Articles

Cronaca LocaleNewsPrimo PianoRomaTivoli

Roma – Bagni di Tivoli, il raddoppio ferroviario è realtà: inaugurata l’opera

“Raddoppio della ferrovia tra Roma e Tivoli Terme finalmente ultimato. Su delega...

Cronaca LocaleEvidenzaNewsTivoli

Tivoli – Il Sindaco incontra i cittadini alla Chiesa dell’Annunziata: “Ne faremo altri”

“Un incontro partecipato, educato e costruttivo con gli abitanti del Centro Storico....