TIVOLI (RM) – Si comunica, nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) e al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito, che giovedì sera i Carabinieri della Compagnia di Tivoli hanno effettuato un particolare servizio straordinario di controllo del territorio, volto alla prevenzione e repressione dei reati in genere nel centro di Tivoli, ed in particolare al controllo della movida, seguendo le linee strategiche indicate dal Prefetto di Roma, dott. Lamberto Giannini, e condivise nell’ambito del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. In una delle sere più movimentate di agosto per via del celebre rito dell’Inchinata, la sera del 14 di ogni anno, in occasione dell’Assunzione di Maria, il Trittico del Salvatore viene portato in processione dalla Cattedrale fino alla chiesa di S. Maria Maggiore, dove incontra l’immagine della Madonna delle Grazie.
Anche quest’anno, tale antichissimo rito ha attirato migliaia di fedeli nella Città di Tivoli, che hanno dapprima preso parte alla processione religiosa per le vie del centro, per poi riunirsi e passare una piacevole serata tra locali e ristoranti tiburtini. La presenza dell’Arma in tale circostanza ha dato prova, ancora una volta, del profondo legame che intercorre tra l’Istituzione e la Città di Tivoli, in una solenne celebrazione in cui i Carabinieri hanno potuto assicurare una cornice di sicurezza per la movida riunitasi.
Nello specifico, infatti, i militari, nel corso del servizio, hanno denunciato un 30enne italiano, con precedenti, in quanto, a seguito di un mirato controllo, è stato trovato in possesso di 19.92 gr. di hashish.
Inoltre, hanno segnalato alla Prefettura di Roma, e sanzionato amministrativamente, tre persone di 23, 44 e 56 anni, poiché trovati con modiche quantità di sostanze stupefacenti del tipo hashish e cocaina.
Complessivamente sono state identificate 38 persone, controllati 21 veicoli, nonché elevate 2 contravvenzioni al Codice della Strada e ritirata una carta di circolazione.
1 Comment