L’Ass.ne Collettivo L’Aquila Reale E.T.S. è lieta di segnalare le prossime iniziative del Museo dell’Aquila reale di Civitella di Licenza (Roma), che ospiterá il prossimo sabato 11 ottobre 2025 una giornata di laboratori e inaugurazioni nell’ambito della terza edizione di “LaValle” – Festival internazionale di ricerca artistica, arte pubblica e pratiche partecipative e del nuovo progetto “Monti Lucretili Green Lab”. Il programma delle iniziative è gratuito e pubblico, e comprende delle speciali aperture e installazioni artistiche serali presso il MusAQ e a Civitella di Licenza.
Dalle 10.00 alle 13.00 la Sala 1 sará dedicata al secondo incontro del Workshop di Ceramica: Bacino del Torrente Licenza, per realizzare un’opera collettiva che rappresenti il paesaggio e favorisca l’avvicinamento delle comunità territoriali ai problemi ecologici della Valle Ustica, con l’obiettivo di apprendere strategie e soluzioni attraverso la pratica, il dialogo e la partecipazione attiva. Il laboratorio fa parte di “Monti Lucretili Green Lab”, un programma di incontri e workshop gratuiti realizzato dall’Ass.ne Collettivo L’Aquila Reale E.T.S. con il finanziamento della Città Metropolitana di Roma, il sostegno istituzionale del Comune di Licenza, del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili e dell’Ambasciata del Cile in Italia, e con la collaborazione dell’Associazione Monte Pellecchia, il Contratto di Fiume per l’Aniene e Il Cammino dell’Aniene, insieme a numerose realtà territoriali della Valle dell’Aniene.
Dalle 18.00 saranno inaugurate due esposizioni e installazioni artistiche tra il MusAQ e Civitella di Licenza. Sarà presentato “L’illusione e il suo doppio” a cura di Caro Bloj, regista, scultrice e pittrice (Cile) in collaborazione con Rubén Isaac (Cuba). Il progetto artistico comprende una mostra presso la Sala 2 del museo e un’installazione video in notturna presso il Lavatoio di Civitella di Licenza che esplora la poetica dell’abitare uno spazio pubblico identitario, in particolare il Lavatoio, per avvicinarsi allo spazio disabitato come un mondo perduto in cui si percepisce ancora l’eco delle antiche lavandaie, che si intuiscono nelle pietre consumate, nell’acqua e nei riflessi di luce che generano sulle sue pareti. La mostra sarà visitabile presso il MusAQ dall’11 al 28 ottobre 2025, dal martedì al sabato, dalle 10.00 alle 13.00. L’installazione video immersiva sarà visibile presso il Lavatoio di Civitella di Licenza l’11 e 12 ottobre 2025 dalle 18.00 alle 21.00.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito della terza edizione di “LaVALLE” – Festival internazionale permanente di ricerca artistica, arte pubblica e pratiche partecipative, promosso dall’Ass.ne Collettivo L’Aquila Reale E.T.S., con il sostegno del Comune di Licenza e il finanziamento del Ministerio de las Culturas, las Artes y el Patrimonio del Cile e della DIRAC, il patrocinio dell’Ambasciata del Cile in Italia, del Parco dei Monti Lucretili, dell’Associazione Monte Pellecchia onlus, e dell’Università Agraria di Civitella di Licenza.
Nella Sala 3 sarà inaugurata la mostra “Tidal Bodies” – Screendance, a cura di Elisa Frasson, Davide De Lillis e Francesca Poglie, visitabile l’11 e 12 ottobre 2025 dalle 18.00 alle 21.00.L’iniziativa presenta undici opere video che affrontano tematiche come la fragilità e la resilienza degli ecosistemi acquatici, la memoria di luoghi e comunità, la relazione tra natura e società, e le questioni urgenti legate all’ambiente e all’umanità. Dal lago Toho in Benin alla laguna di Venezia, ai bagni pubblici di Kyoto, ogni opera della selezione invita a riflettere sull’acqua non solo come risorsa vitale, ma come elemento simbolico e fisico che connette corpi, storie, emozioni e geografie.

Le opere presentate sono realizzate da: Ayéman Aymar ESSE e Florence Gnarigo, Confluenze (Anja Dimitrijevic e Laura Santini), Miana Jun e Dale Andree, Macarena Zamudio, Kyoto Dance Exchange, Abe Abraham, Constantin Georgescu, Silvia Giordano, Davide De Lillis, Nicola Lunardelli e Francesca Poglie, Fenia Kotsopoulou. “Tidal Bodies” è ospitata nell’ambito del progetto “Monti Lucretili Green Lab” e realizzata in collaborazione con l’Ass.ne Collettivo L’Aquila Reale, il Comune di Licenza, la Città Metropolitana di Roma Capitale, il Parco dei Monti Lucretili, Moving Bodies Lago Film Fest, Global Water Dances, National Water Dance e Lucia Magazine.
La mostra è realizzata nell’ambito della ricerca artistica di Davide De Lillis, artista multidisciplinare e dottorando nel programma “Culture, pratiche e tecnologie del cinema, dei media, della musica, del teatro e della danza” dell’Università di Roma Tre e dell’Accademia Nazionale di Danza, in residenza presso il MusAQ fino a novembre 2025. L’evento sarà inoltre un’occasione per introdurre i nuovi artisti in residenza per l’autunno: A partire dalla metà di settembre è attivo sul territorio il progetto “grafía! Segnoteca dell’Aniene” dell’artista visuale e grafica indipendente basca Marisa Mantxola Gutierrez (Paesi Baschi), che esplora i segni che emergono dal territorio in dialogo con gli elementi naturali e architettonici, attivando forme di lettura alternative del paesaggio e del linguaggio.
Tra ottobre e novembre saranno presenti le artiste e mediatrici culturali del collettivo RACO, Fernanda Radetich e Cecilia Coddou (Cile), che con il progetto “Experimentar el Archivo Colectivo“ sperimenteranno sul territorio metodologie creative di ricerca che affrontano l’archivio e l’uso della fotografia come strumento per raggiungere e dialogare con la comunità, a partire dal Centro di Documentazione e Archivio Comunitario di Civitella di Licenza. Infine, fino a dicembre sarà attivo il progetto “Esplorazione comunitaria del paesaggio bioculturale del bacino del fiume Aniene” condotto dall’ingegnere ambientale e paesaggista Jocelyn Soto-Abarzúa (Cile), che si focalizza sull’esplorazione del paesaggio del fiume Aniene come territorio bioculturale, integrando metodologie sensoriali di osservazione, registro e creazione artistica per riflettere sulla relazione tra natura, cultura e memoria.
Leave a comment